Salvatore Pasquale Guido è un nome di battesimo di origine italiana che si compone di tre nomi tradizionali e carichi di storia.
Il primo nome, Salvatore, deriva dal latino "salvus" che significa "salvo" o "sano". È un nome molto diffuso in Italia, specialmente nel sud del paese, e ha una forte connotazione religiosa. Il nome è stato portato da molti santi cristiani, tra cui il più noto è San Salvatore da Horta, che era un sacerdote cattolico spagnolo del XIV secolo.
Il secondo nome, Pasquale, deriva dal latino "pascha" che significa "Pasqua". Questo nome è strettamente legato alla festività cristiana della Pasqua e ha una forte connotazione religiosa. Il nome è stato portato da molti santi cristiani, tra cui San Pasquale Baylón, che era un frate francescano spagnolo del XVI secolo.
Il terzo nome, Guido, deriva dal tedesco "Witwe" che significa "vedovo". È un nome meno comune degli altri due e ha una connotazione più secolare. Tuttavia, anche questo nome è stato portato da alcune figure storiche importanti, come Guido d'Arezzo, un musicista italiano del X secolo.
Insieme, i nomi Salvatore Pasquale Guido rappresentano una combinazione di tradizione religiosa e storia italiana, e sono stati portati da molte persone nel corso dei secoli.
Le statistiche relative al nome Salvatore Pasquale Guido mostrano che questo nome è stato scelto per soli due bambini nati in Italia nel 2023. Dal 2014, il numero di nascite con questo nome è stato inferiore a cinque ogni anno. Tuttavia, dal 2005 al 2013, il nome è stato leggermente più popolare, con un massimo di otto nascite registrate nel 2008 e nel 2009. In generale, il nome Salvatore Pasquale Guido non è tra i più diffusi in Italia, ma continua ad essere scelto da alcune famiglie ogni anno.